Le comparse di epidemie hanno ciclicamente attraversato e forse anche caratterizzato la storia dell’umanità... La letteratura, che sia reale o simbolica, ce ne dà un esempio: da Tucidide, passando per Boccaccio, poi Manzoni, fino a Saramago, ci offre l’evidenza dei vissuti legati al contagio, che se non accompagnati alimentano emozioni spiacevoli, pensieri e convinzioni disfunzionali, comportamenti…
Tag: colloquio psicologico
Bambini e Coronavirus – 2. Come spiegare ai Bambini il Coronavirus
Capita di trovarci ad affrontare con i bambini le tematiche più inaspettate, accompagnati da un senso di incertezza e dal timore di dire la cosa sbagliata. A maggior ragione quando l’argomento è legato a vissuti, anche personali, di stress, paura, impotenza e frustrazione. Come poterli accompagnare allora in maniera tranquilla e fiduciosa a comprendere cosa…
Bambini e Coronavirus – 1. La paura del Coronavirus
Ci sono bambini, anche molto piccoli, che sanno nei minimi dettagli cosa fare per tenere lontano il virus, ma non hanno avuto modo di esternare le emozioni che la presenza di questo virus suscita in loro; altri bambini vengono invece protetti e ad oggi ancora non hanno chiaro cosa stia accadendo; altri ancora, che ascoltano…
Effetti psicologici del Covid-19: una riflessione
Contributo a cura del Dott. Alessandro Lazzi, Psicologo clinico - Roma L’attuale situazione di pandemia da nuovo Coronavirus SARS-CoV-2 ha, come sappiamo, allarmato la comunità intera a livello mondiale. Noi italiani, come prima accaduto in Cina, stiamo vivendo in prima persona gli effetti più drammatici di questo nuovo evento, essendo stati il secondo focolaio più…